Potenziamento delle abilità Visive - Visual Training

Potenziamento delle abilità Visive - Visual Training

Il potenziamento delle abilità visive o Visual Training è un insieme di procedure volte a migliorare le funzioni del sistema visivo. Più precisamente, l’obiettivo è quello di migliorare la collaborazione e la coordinazione tra i due occhi, costruire nuove strategie di apprendimento visivo, innalzare l’elaborazione visiva, permettendo al soggetto di svolgere la propria attività in modo preciso ed efficace.

Il Visual Training può essere intrapreso da adulti e, proposto sottoforma di gioco, risulta molto efficace nei bambini. Viene consigliato non semplicemente per rafforzare i muscoli oculari, ma per trattare problemi funzionali del sistema visivo in maniera tale che il soggetto ottenga un’efficienza ed un comfort ottimale.

Fondamentale è il Visual Training nell’attività sportiva (Sport Vision) per migliorare e potenziare le abilità visuo-motorie dell’atleta come per esempio la coordinazione oculo-motoria e l’integrazione centrale e periferica, capacità che, se allenate e potenziate, possono essere indispensabili per una prestazione vincente.

Potenziamento abilità visive - Visual Training

Image

Ogni programma di potenziamento delle abilità visive deve essere progettato in modo personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni individuo.

Ricerche recenti hanno dimostrato che un’approccio attivo come il Visual Training è un’opzione efficace nel trattamento di:

  • Strabismo
  • Ambliopia
  • Disfunzioni oculomotorie
  • Disfunzioni binoculari
  • Disordini accomodativi
  • Disordini nell’elaborazione visuo-informativa inclusa l’integrazione visuo motoria e l’integrazione con gli altri sistemi sensoriali
  • Dislessia e altri DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento)
  • Problematiche neuro-visive
  • Potenziamento in ambito sportivo

I trattamenti di ambliopia e strabismo vengono programmati previa visita medico-oculistica.

Inizialmente si effettua un’analisi visiva specifica in cui si valuta se il Visual Training può essere il trattamento appropriato per risolvere le difficoltà visive. Sarà compito dell’Optometrista specializzato, pianificare un ciclo di esercizi di potenziamento che il soggetto dovrà eseguire sia in studio che a casa. Il numero delle sedute dipende dalla gravità delle difficoltà riscontrate durante l’analisi funzionale.

Image
Image
Image

Il trattamento spesso viene svolto in sinergia con altre figure professionali quali NEUROPSICHIATRA INFANTILE, NEUROPSICOMOTRICISTI, LOGOPEDISTI, OSTEOPATI, ORTODONZISTI, POSTUROLOGI, PODOLOGI

Ricerca, sperimentazione e tecnologia hanno dato vita ad un prodotto professionale ed innovativo.

La piattaforma TETRA è una sintesi di test sviluppati per offrire un quadro mirato ed esaustivo sulla situazione VISUOPERCETTIVA del PAZIENTE DISLESSICO, in modo da favorirlo nella diagnosi ed aiutarlo nell’impostazione del protocollo riabilitativo.

Il Tetra è composto da una coppia di tablet che implementano il protocollo diagnostico e quello riabilitativo ideati dal Dott. Aleci: dopo numerosi anni di ricerca, sperimentazione e tecnologia, TETRA è ad oggi l’unico strumento in grado di fornire un’indicazione sulla situazione visuopercettiva del paziente DSA.

Test del protocollo diagnostico

Image

Visual training

Il training TRIGRAM è una proposta di allenamento visivo atto a ridurre il fenomeno del mascheramento laterale paracentrale e quindi migliorare la visione periferica e incrementare la performance lessicale nei pazienti dislessici visivi. Al momento il training TRIGRAM è stato sperimentato solo su soggetti con dislessia accertata o sospetta che dimostrano al protocollo TETRA diagnostico segni indicativi di aumento dell’effetto crowding paracentrale. E’ possibile, sulla base di evidenze bibliografiche indirette, che possa avere un effetto positivo sulla fluenza lessicale anche nei pazienti maculopatici ed emianoptici. In questi casi sono peraltro necessarie conferme sperimentali.

  • 10 sessioni per allenare sia la visione periferica che il riconoscimento delle lettere in situazione di affollamento
  • Riduzione del mascheramento laterale nei dislessici visivi
  • Miglioramento della velocità di lettura e della accuratezza
Image

Contenuto tecnologico

  • Strumento portatile e di semplice utilizzo
  • Risultati intuitivi grazie a grafici, indici e semafori disponibili a video a fine test e in formato PDF
  • Analisi statistica e database normativi per tutti i pazienti, dai più piccoli agli adulti.
  • I test si possono mettere in pausa e riprendere in qualsiasi momento per facilitare la somministrazione a chi è in difficoltà
  • R.A.I. Referto Automatico Istantaneo: una proposta testuale di descrizione dei risultati, fornita come supporto per il professionista
  • Schermo LED con luminosità calibrata per somministrare stimoli rigorosi

Company